Cos’è il Dolby Atmos? Ce lo spiega Gianni Bini

Cos’è il Dolby Atmos? Ce lo spiega Gianni Bini

Sei interessato al Dolby Atmos e vuoi capire come funziona il mix immersivo? Allora non puoi perdere questo video con le spiegazioni del nostro Teacher Gianni Bini che vi aprirà le porte degli HOUSE OF GLASS, il suo studio e uno tra i 20 studi in Italia consigliati da Dolby Digital per fare chiarezza sulla tecnologia Dolby Atmos Audio e Il Mix immersivo. L’obiettivo di questo video non è quello di dare delle nozioni prettamente tecniche di come si crei un mixdown in atmos, di come si elaborino dei segnali immersivi, bensì quello di eliminare delle inesattezze sul tema.  Scioglieremo i dubbi “del sentito dire”, dovuta alla poco conoscenza dell’argomento.

Dolby Atmos cos’è:

Il Dolby Atmos rappresenta il futuro della fruizione dell’ascolto musicale. Dolby Atmos è un protocollo sonoro che permette di ascoltare i nuovi contenuti audio con una percezione dello spazio e una definizione sonora mai sentita fin ora. Possiamo dire che al momento questo formato rappresenta già il presente per il gaming, il grande cinema e tutte le piattaforme streaming come Netflix e Amazon che offrono anche l’ascolto in Dolby Atmos. Oggi anche nella musica sempre più aziende stanno spostando l’attenzione sulla produzione di contenuti audio con questo formato e Major come Universal e Sony hanno già iniziato un processo di conversione in Dolby Atmos dei cataloghi audio già esistenti. La stessa Dolby definisce questo protocollo Immersive Mixing System, ossia un ascolto immersivo che avviene negli studi certificati Dolby tramite un sistema di 12 diffusori, un sistema scalabile fino ad un numero massimo di 64 diffusori: adatto ai grandi cinema e ai teatri. Nello specifico Gianni Bini in questo video nel parlare di Mixing immersivo spiega come creare contenuti musicali immersivi e l’impatto che questo genera sia dal punto di vista dell’ascoltare che del producer. Negli studi di registrazione dove questo sistema si sta affermando è prevista la riproduzione del mixing immersivo attraverso un protocollo definito 7.1.4, ossia con ben dodici diffusori, nello specifico 11 diffusori e 1 subwoofer . Attraverso un processo semplice, ma complesso allo stesso tempo, di disposizione dei diffusori, il Giani cerca di fare chiarezza su come si passerà da una percezione tridimensionale, ad una percezione sferica, alzando e abbassando la percezione di provenienza dei suoni direttamente dal proprio mix. Questo apre la scena a tutta una serie di movimenti possibili all’interno di un mix che tengono sempre alta l’attenzione dell’ascoltatore, percependo molto di più le sfumature musicali. Ecco  i temi affrontati da Gianni Bini in questo video: – Cos’è l’audio Dolby Atmos – Le Tecniche di Mix immersivo – Comprendere i nuovi Formati e capire Wave (ADM) – Cos’è e come si utilizza l’Ascolto Binaurale con le cuffie. – Come iniziare a produrre con Logic X Audio in 7.1.4 compatibile con Dolby Atmos – Creare una sessione e posizionare gli oggetti all’interno dello spazio Sferico    

Scopri i nostri corsi di produzione

Follow:

Scopri i nostri corsi per DJ e Producer

More Posts

compressore audio

Come funziona un compressore audio

La domanda come funziona un compressore audio non ammette una risposta sola ed univoca, ma di seguito cercheremo di fare chiarezza. Il compressore audio: parametri,

MAT ACADEMY

SEZ. /G

I NOSTRI STUDENTI
HANNO FINO AL 50% DI
SCONTO SUI MIGLIORI
MARCHI

MEDIA
PARTNERS

LABEL
PARTNERS

TECHNICAL
PARTNERS

DUBBI O DOMANDE? CONTATTACI NEL MODO CHE PREFERISCI

Creandi Group Srl
14248431000
Via terpandro 45
info@mat-academy.com

MAT ACADEMY

SEZ./G

I NOSTRI STUDENTI HANNO FINO AL 50% DI SCONTO SUI MIGLIORI MARCHI

MEDIA PARTNERS

LABEL PARTNERS

DUBBI O DOMANDE? CONTATTACI NEL MODO CHE PREFERISCI

Creandi Group Srl
14248431000
Via terpandro 45
info@mat-academy.com