Mastering audio professionale? I consigli di Luca Pretolesi

Mastering audio professionale? I consigli di Luca Pretolesi

Mastering audio, che cos’è e come farlo in maniera profesionale?

Il mastering è l’ultimo step di elaborazione della traccia prima della sua “stampa” definitiva.
Ogni mastering engineer sviluppa non tanto una tecnica, quanto un approccio filosofico per trattare il mixdown, dettato dalla propria esperienza, dall’interpretazione dello spettro ma soprattutto dalla propria sensibilità.

In questo articolo – estratto dalla LEZIONE 2 del CAPITOLO 7 del corso ADVANCED  di LUCA PRETOLESI per MAT ACADEMY – si esamina la definizione e l’approccio di mastering secondo Luca Pretolesi.

I consigli di Luca Pretolesi

Luca Pretolesi, uno dei nomi più prestigiosi della produzione di musica elettronica a livello mondiale nell’ultimo capitolo del corso, descrive il suo flusso di lavoro non come una serie di azioni puramente tecniche ma come un’analisi graduale di un processo che porti al risultato ottimale per “quella” traccia, sottolineando il fatto che ogni brano presenta caratteristiche e problemi diversi, per cui è sbagliato pensare al mastering come una chain predefinita che sia applicabile a qualsiasi cosa.

 Il processo di mastering audio può portare a due risultati:

  • A-  La valorizzazione di una produzione
  • B-  La distruzione di una produzione

Quindi quali sono le fasi del mastering da seguire?

Luca Pretolesi descrive passo passo non solo le sue azioni ma soprattutto le sue ragioni; possiamo quindi sintetizzare il suo approccio in due macro fasi:

Fase 1: EQUALIZZAZIONE + COMPRESSIONE

a) equalizzazione MID-SIDE per aprire la stereofonia e per risolvere eventualmente problemi di ringing che sono sfuggiti nella fase di mixaggio.

b) LIFT

c) compressione morbida per controllare la dinamica del mid range con un equalizzatore dinamico;

Fase 2: CLIPPING + LIMITING

a) Clipping “musicale” con un LIFT (acustica audio).
Il LIFT è un plugin di acustica audio tarato specificamente per il mastering che lavora come un convertitore analogico. Inoltre il LIFT è molto dinamico, di conseguenza è necessario che abbia un volume in ingresso molto alto perchè sia efficace e quindi per fare questo basta aumentare l’ output gain dell’equalizzatore dinamico che lo precede nella chain;

b)

Clipping con FAB FILTER PRO L-2 :

1) controllare gli spike in uscita dal LIFT, clippando parti di KICK, SNARE e HI HATS;
2) ci permette di avviarci verso il volume definitivo;

c) TDR finale

Questa lezione è stata offerta dalla MAT-ACADEMY ed è solo un piccolo estratto del CAPITOLO 7  sul MASTERING.
Il programma completo del corso advanced di Luca Pretolesi comprende:

  1. Intro
  2. Le drums
  3. Il basso
  4. Synth
  5. Fx
  6. Vocals
  7. Mastering
 

Per saperne di più dai un’occhiata a tutti i nostri corsi

 

Scopri i nostri corsi sul mix & mastering

Follow:

More Posts

compressore audio

Come funziona un compressore audio

La domanda come funziona un compressore audio non ammette una risposta sola ed univoca, ma di seguito cercheremo di fare chiarezza. Il compressore audio: parametri,

MAT ACADEMY

SEZ. /G

I NOSTRI STUDENTI
HANNO FINO AL 50% DI
SCONTO SUI MIGLIORI
MARCHI

MEDIA
PARTNERS

LABEL
PARTNERS

TECHNICAL
PARTNERS

DUBBI O DOMANDE? CONTATTACI NEL MODO CHE PREFERISCI

Creandi Group Srl
14248431000
Via terpandro 45
info@mat-academy.com

MAT ACADEMY

SEZ./G

I NOSTRI STUDENTI HANNO FINO AL 50% DI SCONTO SUI MIGLIORI MARCHI

MEDIA PARTNERS

LABEL PARTNERS

DUBBI O DOMANDE? CONTATTACI NEL MODO CHE PREFERISCI

Creandi Group Srl
14248431000
Via terpandro 45
info@mat-academy.com